CASTELNUOVO
SABATO 24 APRILE
ore 15.30
c/o centro polifunzionale
ASSEMBLEA PUBBLICA
con il prof. Arch Roberto Pirzio-Biroli
DONAU UNIVERSITAT KREMS (AUSTRIA)
e il comune di S.Pio delle Camere.
Ipotesi di progettazione partecipata per la preparazione di un CANTIERE PILOTA di ricostruzione di un Ambito Edilizio Unitario e Simultaneo nel centro storico di Castelnuovo.
venerdì 23 aprile 2010
giovedì 15 aprile 2010
Resoconto delle assemblee: il metodo della progettazione partecipata per la ricostruzione dei borghi dell'Aquila

Resoconto delle assemblee per la ricostruzione dei borghi
Il metodo della progettazione partecipata a L’Aquila
La Donau Universität di Krems Austria con il suo Master of Building Science, ha iniziato nel Gennaio 2010 un seminario di progettazione coordinato dal prof. arch. Roberto Pirzio-Biroli per la realizzazione di un cantiere pilota di ricostruzione unitaria su due “Ambiti Edilizi Unitari Funzionali di Ricostruzione” individuati all’interno delle zone rosse di Paganica e di S. Gregorio.
Tale iniziativa permette agli studenti del master, tutti laureati e già professionisti avviati, di terminare il proprio corso di specializzazione, in due cantieri di ricostruzione in Abruzzo.
Questa permetterà inoltre agli abitanti di questi due borghi, e all’amministrazione comunale dell’Aquila, di avvantaggiarsi nella fase certo non facile di preparazione di efficienti piani finanziari, corrispondenti alla progettazione di massima volti alla ricostruzione immediata e simultanea degli aggregati di case nei centri storici di Paganica e di S.Gregorio.
La scelta di intervenire immediatamente su questi due paesi, riflette un approccio che ha da subito dimostrato sensibilità nei confronti della storia e della ricchezza del territorio della provincia della città dell’Aquila nata in passato proprio grazie al sostegno dei borghi limitrofi.
La Donau Universitat, infatti, dopo consultazione con filosofi, antropologi, storici locali e cittadini terremotati, ha scelto di concentrare la propria attenzione sui borghi che incidono lungo l’antico percorso del Tratturo Magno, considerato come importante patrimonio da rivalorizzare per il suo alto valore storico, economico, paesaggistico e ambientale, nonchè futura fonte di attrazione turistica e chiave strategica per il rilancio di uno sviluppo eco-sostenibile dell’intero territorio aquilano.
La metodologia che ha orientato in questi mesi il lavoro del prof. arch. Roberto Pirzio-Biroli su Paganica e S.Gregorio è stata la stessa metodologia di progettazione partecipata che ha ispirato i suoi lavori di ricostruzione nel comune friulano di Venzone dopo il terremoto del 1976 e altri suoi interventi in Irpinia e in California. La progettazione partecipata accetta la sfida della complessità e non tenta di semplificare i processi e le variabili indipendenti (per es. le volontà degli individui proprietari degli immobili) che una responsabile e civile opera di ricostruzione è invece tenuta a prendere in considerazione.
Si è trattato dunque, come ci suggerisce anche l’architetto e antropologo Franco La Cecla di rivalorizzare prima di ogni altra cosa “l’energia magnifica degli abitanti, la loro mappa mentale vivente, la rete di relazioni che consente che siano loro, gli abitanti, la maggiore risorsa economica della ricostruzione”.
Questo bellissimo percorso di progettazione partecipata coordinato dal prof.arch. Roberto Pirzio-Biroli e affiancato da un lavoro di valutazione di impatto sociale a Paganica e a S.Gregorio, ha permesso agli abitanti dei due borghi di recuperare quella coscienza dell’abitare necessaria a pensare insieme con rinnovato ottimismo a un futuro concreto e quasi tangibile di ricostruzione dell’assetto urbano originario con le migliori tecniche antisismiche oggi a disposizione.
Le assemblee partecipatissime che si sono tenute in questi giorni nelle due frazioni del comune di L’Aquila hanno dimostrato inoltre la voglia di rinascere degli abitanti e la consapevolezza da parte di questi, della necessità di ricomporre le relazioni di vicinato. Si è capito infatti che solo uniti dal sogno di un disegno comune e partecipato di ricostruzione unitaria si può avere ancora più forza per garantire la realizzazione di cantieri pilota di ricostruzione delle case ora gravemente danneggiate.
Le due assemblee tenutesi il Lunedì e Martedì scorsi, rispettivamente al maneggio di S.Gregorio presso l’agriturismo La Morgia e alla sala civica della villa comunale di Paganica, si sono infatti concluse con un atto di volontà da parte degli abitanti ad istituire almeno informalmente un consorzio di vicinato. Questo è stato inteso dagli abitanti come necessario strumento di tutela del diritto di partecipare alla ricostruzione comune e simultanea delle loro case.
Un ulteriore passo in avanti è stato fatto anche in seguito alla riunione tecnica con gli ingegneri, gli architetti e i geometri locali, convocata sempre dall’organizzazione della Donau Unviversitat (Austria), con il referente locale per la valutazione di impatto sociale del progetto. Pirzio-Biroli ha auspicato che un dibattito così serrato tra professionisti come quello che si è sviluppato Martedì scorso a Vila Dragonetti Paganica, possa essere ripetuto al più presto.
Si è poi tenuto un incontro con il sindaco per la presentazione della “proposta ai sensi delle recenti direttive ed ordinanze del sindaco dell’Aquila tipo la 5187, 16-02-2010, per una più ampia partecipazione dei cittadini alla ricostruzione del patrimonio edilizio; proposta di aggregati e relativi consorzi di proprietari in Ambiti Edilizi Unitari denominati –Piazza S.Gregorio- e –Il castello di Paganica-“ si è rivelato molto soddisfacente sia per il professore, che per la stessa amministrazione comunale.
L’intervento dell'Università austriaca in Abruzzo infatti si è potuto avvalere delle recenti ordinanze e direttive del sindaco Massimo Cialente che di fatto sostengono le proposte di aggregato e di costituzione informale di consorzi di vicinato già avanzate dagli abitanti di Paganica e S.Gregorio.
Esiste in effetti una particolare affinità di intenti tra l’operato della Donau Universitat di Krems e le direttive stesse del comune, quando queste esplicitano la volontà di “riqualificare gli abitati, nonché l’armonica ricostruzione del tessuto urbano abitativo e produttivo e la ricostruzione dei centri storici e del territorio comunale...” “al fine di garantire la più ampia partecipazione dei cittadini alla ricostruzione del patrimonio edilizio”.
È da sottolineare infine come l’intervento imprevisto del prof. arch. Pirzio-Biroli all’assemblea cittadina in Piazza Duomo il Mercoledì sera ha suscitato tra gli aquilani grande interesse, tanto da far promettere al professore un futuro intervento presso il tendone di Piazza Duomo ove esporrà la sua metodologia di progettazione partecipata quale modello futuribile e auspicabile di ricostruzione unitaria anche del centro storico dell’Aquila.
Come ci consigliava Yves Bonnefoy, pour dejouer notre desert, plasir et songe en bonne entent.
Associazione culturale Empatia
onlus S.Gregorio rinasce
domenica 11 aprile 2010
13 Aprile, ore 21.00 -Paganica- Assemblea Pubblica
mercoledì 7 aprile 2010
12 Aprile, ore 21.00. San Gregorio ASSEMBLEA PUBBLICA

LUNEDI' 12 APRILE
ore 21.00
c/o Maneggio di San Gregorio
ASSEMBLEA PUBBLICA:
PRESENTAZIONE DEGLI AGGREGATI E DEI CONSORZI DI PROPRIETARI per il CANTIERE PILOTA di RICOSTRUZIONE UNITARIA del Centro Storico di San Gregorio.
Interverrà il prof. arch. Roberto Pirzio-Biroli -DONAU UNIVERSITAT KREMS (AUSTRIA)
con la gentile collaborazione della X circoscrizione, dell'ass. culturale EMPATIA, e della onlus "S.GREGORIO RINASCE"
venerdì 12 marzo 2010
Paganica, 15 Marzo. RICOSTRUZIONE CENTRI STORICI, ASSEMBLEA PUBBLICA

Lunedì 15 MARZO ore 21.00Sala Civica - Villa Comunale di Paganica
Assemblea pubblica dal tema:
PREPARAZIONE DEI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE AGGREGATI STORICI DI CASE
CON CONSORZI DI PROPRIETARI e
ANALISI DELLE LINEE GUIDA A CONFRONTO CON
LEGISLAZIONI REGIONALI DI ESPERIENZE PASSATE DI
RICOSTRUZIONE POST-SISMICA .
Descrizione dei processi di attivazione dei cantieri unitari
nei borghi storici, con Consorzi di proprietari, in Friuli,
Irpinia, USA, L’Aquila.
Illustrazione dei progetti nei paesi dell’aquilano della
Donau Universität, Austria, coordinata dal Prof. Arch.
Roberto Pirzio-Biroli e dal Direttore del Corso Universitario
Risanamento e Rivitalizzazione Dr. Sc. Techn. Dipl. Arch.
ETH Christian Hanus.
mercoledì 24 febbraio 2010
Anteprima nazionale del film Invictus: Forza e gioco di squadra, UNITI PER RICOSTRUIRE

DOMANI
ORE 19.00
al Movieplex,
ANTEPRIMA NAZIONALE
del film INVICTUS,
con la partecipazione della POLISPORTIVA L'AQUILA RUGBY che ci regalerà un fantastico 3°tempo alla fine del film! Oggi siamo tutti davanti ad una grossa sfida quale quella non facile di ricostruire la nostra città e i paesi del nostro territorio: FORZA E GIOCO DI SQUADRA che il rugby ci insegna, sono ORA più che mai fondamentali! UNITI PER RICOSTRUIRE!
lunedì 25 gennaio 2010
RESOCONTO ASSEMBLEA DEL 22 GENNAIO A PAGANICA...UNITI PER RICOSTRUIRE

Resoconto dell’Assemblea cittadina tenutasi a Paganica il 22 Gennaio 2010
Si è tenuta venerdì scorso a Paganica presso la sala civica della villa comunale del paese, l’assemblea cui ha partecipato il prof. arch. Roberto Pirzio-Biroli insieme agli studenti del suo prestigioso Master in Building Science della DONAU UNIVERSITAT di Krems (Austria).
La sala gremita e la presenza di più paesi riuniti in assemblea ha ridato nuova forza a quello che ormai è più di un semplice progetto di ricostruzione.
Non un semplice progetto, infatti, ma un “processo” di ricostruzione, una procedura che vuole vedere, sulla scorta di quanto fatto nel comune di Venzone in Friuli, la ricostruzione dei borghi del nostro territorio come un obiettivo comune, un bene superiore attorno al quale è necessario unire le forze, promuovere dinamiche sociali di cooperazione e solidarietà che vedano coinvolti i cittadini secondo la logica semplice del vicinato, ma che anche favoriscano l'unione dei paesi tra loro, attorno all'idea di rivalorizzazione dei beni ambientali e artistico-culturali comuni come il Tratturo Magno, patrimonio dell'umanità.
La partecipazione all'assemblea degli abitanti di San Gregorio con la loro ONLUS San Gregorio rinasce e degli abitanti di Castelnuovo con la loro Castelnuovo Onlus, uniti agli abitanti di Paganica e alla loro Onlus, non lascia semplicemente sperare in questo “processo” ma dà una prima dimostrazione di quanto sia possibile, desiderabile e facilmente realizzabile unirsi per rinascere insieme, attraverso un disegno comune di ricostruzione immediata dei nostri borghi.
In assemblea il prof. arch. Pirzio-Biroli ha esposto lo stato di avanzamento dei lavori per la preparazione di un cantiere pilota di ricostruzione partecipata immediata e simultanea di un aggregato abitativo del centro storico di Paganica individuato per la sua posizione favorevole all’instanziamento di una gru di 52 metri e all'allestimento del cantiere.
Si è infatti proceduto all’illustrazione dei diversi passaggi operativi:
messa in sicurezza dell'aggregato;
svuotamento delle macerie;
ridefinizione mura portanti delle case all’interno dell’aggregato abitativo; catalogazione beni artistici e culturali di rilievo;
disegno di ricostruzione immediata partecipata e simultanea.
Immediata e partecipata perchè si procederà immediatamente alla ricostruzione concertata con gli abitanti che presenzieranno i lavori decidendo con gli architetti cosa preservare e cosa no e come riedificare la loro casa distrutta.
Simultanea perchè si avvieranno i lavori simultaneamente su più case la cui edificazione procederà parallelamente.
L’assemblea ha lasciato tutti esterefatti del lavoro compiuto in sinergia da questo team di architetti che per un attimo ha mostrato agli abitanti di Paganica come verrano ricostruite le proprie case attraverso un disegno che ha mostrato loro anche la rivitalizzazione e la rivalorizzazione dei loro beni artistici, storici e monumentali -da loro già tutti catalogati- che grazie a questo progetto si potranno tornare ad apprezzare.
L’occhio esterno e professionale fornitoci dall’ architetto ha aiutato a vedere con uno sguardo diverso le nostre macerie.
Ci ha aiutato ad uscir fuori da questa nostra “sindrome da macerie” suggerendoci quanto sia necessario consorziarsi ed unirsi attorno a un progetto e un disegno unico che funzioni per aggregati abitativi, e soprattutto quanto sia di vitale importanza per la città dell’Aquila rinascere dai suoi borghi.
Si immagina così nel futuro imminente l’avvio a Paganica di questo primo cantiere pilota di ricostruzione partecipata, che si unirà quanto prima ad un progetto complessivo di rinascita dei borghi lungo il Tratturo Magno perchè si torni ad affermare il valore storico e paesaggistico delle nostre terre.
Le associazioni dei paesi grazie anche alla mediazione del lavoro artistico e culturale di Empatia dovranno dare continuità a questa collaborazione trasversale dimostrando che sia possibile abbattere le barriere e l’isolazionismo di un tempo e facendosi portatori di un messaggio comune:
cooperazione e solidarietà tra paesi perchè gli abitanti tutti possano capire e abbandonare gli screzi di un tempo ed unirsi al proprio vicino di casa in consorzio.
La ricostruzione dei nostri paesi è possibile se uniamo le forze!
Il consolidarsi di una dinamica cooperativa tra le diverse associazioni dei paesi sarà infatti un esempio da cui tutti i paesani potranno trarre vantaggio perchè superino l'individualismo e imitino questa dinamica virtuosa applicandola con i propri "ex"-vicini di casa, e facendo consorzi attorno ad una progettazione concreta e comune di ricostruzione del loro proprio aggregato abitativo.
UNITI PER RICOSTRUIRE.
Per il momento è tutto...seguiranno aggiornamenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)